![]() | L’attimo fuggente “Cogli la rosa quando è il momento, Settembre è sinonimo di scuola, perciò ho deciso di parlarvi di questo straordinario e toccante dramma adolescenziale, entrato nella storia del cinema hollywoodiano. Dead Poets Society, così il titolo originale, racconta la storia di un gruppo di giovani rampolli di buona famiglia, studenti della prestigiosa Accademia di Welton nel Vermont, che grazie all’arrivo del giovane Professor Keating – Williams – imparano ad amare la poesia, a lottare per i propri ideali e a “cogliere l’attimo”, leitmotiv del Prof Keating. Le lezioni, innovative ed originali, stimolano particolarmente sei ragazzi, molto amici, che grazie alle parole del professore trovano il coraggio di prendere di petto i piccoli problemi adolescenziali che li tormentano. C’è chi come Knox si trova a dover risolvere drammi di cuore, chi invece come il timido Todd (Ethan Hawke), ultimo arrivato, lotta per trovare se stesso. L’alunno, però, con il quale il Prof Keating lega di più è, senz’altro, Neil Perry (R.S. Leonard) che grazie alle parole del suo mentore trova il coraggio di “cogliere l’attimo” ed entrare in una compagnia teatrale, nonostante gli ammonimenti del dispotico padre, per coronare il sogno della sua vita: essere un attore di teatro. La Setta dei Poeti Estinti è il nome che il gruppo di ragazzi decide di adottare, spronati dai racconti di Keating e dalla guida dell’eccentrico ed esuberante Charlie, che farà suo il concetto “Carpe Diem” e finirà per mettere nei casini “l’allegra combriccola”. Il commento Straordinaria produzione che alterna attimi di leggerezza a cupi e toccanti momenti di accoramento. Nonostante Williams abbia ricevuto una nomination all’Oscar come attore protagonista, sono senza dubbio i sei ragazzi i veri protagonisti di questa storia. Il gruppo è variegato ed eterogeneo, ed è per questo che tutti noi possiamo immedesimarci in Ritengo che questo film abbia un’altissima carica pedagogica e che debba essere proposto a tutti i giovani che stanno per affacciarsi alla vita adulta, con le dovute cautele ovviamente. È un film che ispira chiunque, che a qualsiasi età lo si guardi può, nel suo piccolo, dare coraggio e spronare gli spettatori a realizzare i propri sogni e ad andare a prendere quello che desiderano, anche a costo di sbagliare o di rimanere delusi, ma con la consapevolezza, in fondo al cuore, di averci almeno provato. |